Secondo il Rapporto Coop 2020, il 67% dei carrelli digitali è stato occupato da prodotti alimentari e bevande. Questo settore è cresciuto esponenzialmente sia in termini di richieste che di vendite. E sono diverse le ragioni: emerge come la scelta di questa tipologia di acquisto sia determinata, principalmente, dalla possibilità di poter usufruire del servizio digitale 24 ore su 24, opportunità ovviamente non concessa da quasi la totalità degli store fisici. Lo studio sostiene, inoltre, che l’e-commerce in Italia sia particolarmente apprezzato per fare la spesa anche perché permette una scelta più calma e oculata, evitando assembramenti e code in cassa.
Per questo nel 2020 gli utenti hanno sfruttato: siti della grande distribuzione (73%), pure players (32%), piattaforme o app specializzate nel settore food & beverage (13%). Per quanto riguarda la consegna, invece, la maggioranza degli utenti ha scelto la consegna a domicilio (78%), in favore del ritiro presso il punto vendita (solo il 16%).