OMNICHANNEL: UN INTERO UNIVERSO INTORNO AL PRODOTTO
E-COMMERCE
SERVICES
IL FUTURO È ADESSO
SVILUPPARE UNA PIATTAFORMA E-COMMERCE VUOL DIRE COMPRENDERE IN PRIMIS IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE, IL POSIZIONAMENTO DEL BRAND, IL RUOLO DEL RETAILER, IL LIVELLO DI CHANNEL CONFLICT E LE POTENZIALITÀ DEL MERCATO OLTRE AD UNA PROFONDA PADRONANZA DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
ANALISI STRATEGICA
L’azienda ha valutato i principali fattori di successo di un progetto e-commerce?
- Analisi della tipologia di prodotto che si vuole mettere online
- Definizione e analisi dello scontrino medio
- Analisi di potenziali conflitti cross channel
- Analisi delle attività di natura logistica
- Analisi del mercato e dei competitor
- Definizione delle aree geografiche in cui si intende operare
- Analisi relative alle potenziali diverse fiscalità
SVILUPPO E-COMMERCE
La costruzione dello store si basa sulla scelta e lo sviluppo delle seguenti attività:
- Scelta del CMS di riferimento o di una piattaforma native
- Definizione dell’architettura e della site map
- Realizzazione dei mock up grafici
- Scelta e set up dei sistemi di pagamento
- Analisi e definizione degli obblighi di tipo legale e fiscale
- Definizione delle diverse tipologie di hosting
GESTIONE OPERATIVA
Il successo dell’e-commerce dipenderà dai seguenti fattori:
- Puntuale gestione dei servizi di customer care
- Efficiente gestione dei processi logistici (magazzino e spedizioni)
- Attuazione di una digital strategy finalizzata ad aumentare il traffico e a ridurre il costo di acquisizione (CPA)
- Attuazione di politiche di CRM volta ad aumentare il customer lifetime value (CLV)
- Mantenimento costante della piattaforma tecnologica
SEO E POSIZIONAMENTO
Tra gli aspetti da tenere in considerazione:
- Creazione di descrizioni e contenuti originali per i singoli prodotti
- Scelta corretta delle keywords: i nomi prodotto, le categorie, la tematizzazione e la localizzazione
- URL “parlanti”: con indicazione di categoria e nome prodotto
- Apertura di blog e sviluppo contenuti trasversali
+21 MLN DI UTENTI ATTIVI
IN ITALIA, OLTRE 21 MILIONI DI PERSONE SONO CLASSIFICABILI COME VISITATORI ABITUALI DELLE VETRINE ONLINE. CIASCUNO HA FATTO IN MEDIA NON MENO DI 1 ACQUISTO AL MESE CON UNO SCONTRINO MEDIO CHE SUPERA 100 EURO. NEL 2016, UN ACQUISTO SU SEI (80%) È STATO REALIZZATO TRAMITE SMARTPHONE.
Le 5 tendenze principali per un e-commerce al passo con i tempi:
- I retailer dovranno assicurare all’utente un’esperienza d’acquisto da mobile sempre più sicura ed immediata
- Nell’ottica di migliorare la ricerca e il conversion rate, Google Shopping diventerà uno dei canali di markenting piu rilevanti
- Assisteremo alla conversione degli online retailer in brand mobile first
- I chat bot saranno la prossima grande innovazione. Supportando il cliente nei processi di acquisto daranno un forte impulso ai tassi di conversione
- La velocità delle consegne è un fattore decisivo per il mondo ecommerce ed è questo uno dei principali campi in cui si disputerà la partita nel 2018