Autore Digitag
Pubblicato il Febbraio 6, 2025
Tempo di lettura 3 minuti
Autore Digitag
Pubblicato il Febbraio 6, 2025
Tempo di lettura 3 minuti
Negli ultimi decenni, il mercato globale dell’eyewear ha registrato una crescita significativa, trasformandosi da un settore focalizzato principalmente sulla correzione visiva a un’industria che abbraccia moda, tecnologia e salute. Secondo le stime di Mordor Intelligence, il valore del mercato degli occhiali è passato da 178,98 miliardi di dollari nel 2024 a una previsione di 229,35 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,08% durante questo periodo. Questa trasformazione è alimentata dall’integrazione di innovazioni tecnologiche, dall’aumento della consapevolezza riguardo alla salute visiva e da un’attenzione maggiore verso il design degli occhiali. Questi infatti rappresentano non più soltanto un accessorio fondamentale per la correzione della vista, ma anche per esprimere la propria personalità e il proprio stile.
Se un tempo gli occhiali erano considerati principalmente dispositivi medici, oggi rappresentano un accessorio di stile imprescindibile, trainato dalle tendenze della moda e dal crescente interesse dei brand di lusso. Secondo un report di Grand View Research, il segmento degli occhiali di alta gamma ha registrato una crescita significativa, con un valore stimato di oltre 50 miliardi di dollari nel 2023 e un tasso di crescita annuale superiore al 6%. Marchi come Gucci, Prada, Dior e Cartier hanno rafforzato la loro presenza nel settore, trasformando gli occhiali in veri e propri status symbol. Le collaborazioni tra case di moda e aziende eyewear sono diventate sempre più frequenti: ad esempio, la collezione in edizione limitata di Balenciaga con Kering Eyewear, così come la partnership tra Off-White e Ray-Ban, che ha dato vita a modelli iconici apprezzati dal pubblico più giovane.
L’Italia mantiene una posizione di rilievo nell’industria dell’eyewear, distinguendosi come leader nella produzione di occhiali di alta gamma. Nel 2021, le esportazioni italiane di montature, occhiali da sole e lenti hanno superato i 4 miliardi di euro, evidenziando una crescita del 3,4% rispetto al 2019 (fonte: VisionBiz.it). Luxottica, parte del gruppo Essilor Luxottica, è uno dei principali protagonisti del mercato globale, con un portafoglio che include marchi proprietari come Persol e Oakley, oltre a licenze per brand come Armani, Versace e Bulgari. Accanto ai grandi gruppi, realtà indipendenti come Safilo e Marcolin continuano a rafforzare la loro presenza internazionale, puntando su innovazione e sostenibilità.
Guardando al futuro, le previsioni rimangono positive. Secondo Mordor Intelligence, si stima che il mercato degli occhiali raggiungerà i 240,95 miliardi di dollari entro il 2030, sostenuto da un CAGR del 5,08% nel periodo 2025-2030. Due trend chiave caratterizzeranno la crescita del settore nei prossimi anni: la sostenibilità e la digitalizzazione. L’attenzione crescente verso l’ambiente sta spingendo i produttori a sviluppare prodotti eco-friendly. Brand come Stella McCartney e Neubau Eyewear hanno già introdotto collezioni realizzate con materiali riciclati o biodegradabili, mentre EssilorLuxottica ha annunciato piani per ridurre l’impronta di carbonio della propria filiera produttiva. Parallelamente, l’espansione dei canali di vendita online e l’adozione di tecnologie digitali stanno ridefinendo le strategie di mercato. La realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando l’esperienza d’acquisto: aziende come Warby Parker e Lenskart offrono tool di virtual try-on, consentendo ai clienti di provare virtualmente gli occhiali prima dell’acquisto. Inoltre, l’integrazione di tecnologie smart sta dando vita a una nuova generazione di occhiali con funzionalità avanzate, come i Ray-Ban Stories sviluppati in collaborazione con Meta, che permettono di scattare foto e video direttamente dagli occhiali.
L’eyewear non è più solo un accessorio, ma un ponte tra stile, innovazione e sostenibilità. Il settore corre veloce, spinto dalle nuove tecnologie e dalla crescente consapevolezza ambientale. Le aziende che sapranno cavalcare questa trasformazione e anticipare le esigenze dei consumatori non solo consolideranno la loro leadership, ma contribuiranno a ridisegnare il futuro dell’industria.
Siamo pronti ad essere il partner ideale e supportarti a livello competitivo rispondendo a tutte le esigenze di comunicazione e marketing.