La medicina preventiva può essere considerata, attualmente, come la forma più ampia di interdisciplinarietà esistente in campo medico e sanitario. Essa coinvolge infatti ogni settore di cui la moderna scienza medica dispone, nel tentativo di impedire l’insorgere di patologie, individuandone preventivamente i fattori di rischio.
L’obiettivo della medicina preventiva non è solo quello di impedire la comparsa di malattie ma anche di rallentare o fermare l’evoluzione di malattie già in atto. Nel primo caso si parla di prevenzione primaria o eziologica, nel secondo caso si parla di prevenzione secondaria, in quanto lo scopo è quello di intervenire il più precocemente possibile sulle patologie che si sono già manifestate, migliorando la qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti e prolungandone i tempi di sopravvivenza. Inoltre, la medicina preventiva non è volta semplicemente a prevenire l’insorgere di malattie ma è uno strumento valido per promuovere la salute e il benessere ,monitorando lo stile di vita, l’ambiente, anche lavorativo, l’organizzazione sociale e ogni altro settore che possa presentare dei rischi per la salute umana.